s.e.r. Italia Safety & Emergency Response s.e.r. Italia, SER



s.e.r. italia 
Safety & Emergency Response


Soccorso in Quota e in Ambienti Confinati.
Soluzioni per la Sicurezza sul lavoro e risposta all'emergenza.
Formazione, Addestramento, Soccorso Industriale, Soluzioni Informatiche.


(P.IVA IT02018640850 REA CL-114632)

(Cookies Policy e Privacy)



SER-LQ-07, Corso lavori in quota su Pale Eoliche, Qualificazione.

Codice corso: SER-LQ-07  [ IN PRESENZA ]

Corso lavori in quota su pale eoliche - Corso di Qualificazione

DESTINATARI: Il corso di formazione è rivolto al personale Addetti, responsabili e preposti a lavori, che lavora in quota su pale eoliche.

NORMATIVA: D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro

salute e sicurezza. Gli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.

OBIETTIVI: Effettuare la formazione di aggiornamento prevista dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 per lavoratori che svolgono lavori in quota, ai preposti che supervisionano attività in cui si eseguono lavori in quota in merito all’uso in sicurezza delle attrezzature di protezione individuale (imbracatura, dispositivi anticaduta ecc.), anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni di rischio reali nei lavori in quota.

DURATA: 8 ore.

PROGRAMMA:

  • D.Lgs. 81/08, con particolare riferimento al Titolo IV
  • --‐ Capo I --‐ Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
  • --‐ Capo II --‐ Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori
  • in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale, ponteggi fissi;
  • --‐ Allegato XX --‐ Impiego di scale portatili;
  • --‐ Allegato XXIII --‐ Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre;
  • --‐ Il Titolo III del D. Lgs. 81/08 --‐ Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di
  • protezione individuale;
  • --‐ Il D. Lgs. 475/92: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • --‐ Norma UNI 11158: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Guida
  • per la selezione e l’uso;
  • --‐ Norma UNI 11578 sugli ancoraggi
  • attività pratica

Test di valutazione finale

Maggiori Informazioni: formazione@sersicurezzaitalia.it 

Torna Stampa i dati