s.e.r. Italia Safety & Emergency Response s.e.r. Italia, SER



s.e.r. italia 
Safety & Emergency Response


Soccorso in Quota e in Ambienti Confinati.
Soluzioni per la Sicurezza sul lavoro e risposta all'emergenza.
Formazione, Addestramento, Soccorso Industriale, Soluzioni Informatiche.


(P.IVA IT02018640850 REA CL-114632)

(Cookies Policy e Privacy)



Search & Rescue School

Soccorso e Salvataggio Tecnico in ambienti impervi

Il Progetto ha l'obiettivo di formare gli operatori per il Soccorso e Salvataggio alle tecniche SAR di ricerca e soccorso in ambienti impervi.

Grazie all'esperienza maturata del campo SAR (Search and Rescue) USAR (Urban Search and Rescue) in ambiente civile e di soccorso tecnico in ambiente industriale è stato messo a punto un percorso formativo e addestrativo che punta a trasferire agli operatori le abilità necessaria ad affrontare vari scenari di Ricerca, Soccorso e Salvataggio.

S.E.R. Italia è  Training Provider IRCoT (autorizzazione TP0039-814). Con tale prerogativa si occupiamo della Formazione e dell'addestramento dei Nuclei Operativi Speciali di Soccorso (NOSS). Insieme ad  I.R.Co.T. Academy, ente non economico con prerogative di carattere nazionale ed internazionale, perseguiamo l'obiettivo di formazione di figure professionali nel settore della sicurezza di attività rischiose sia in ambito privato ed aziendale che di protezione civile, siano essi inquadrati quali volontari che dipendenti. 

Gli Istruttori e Trainer, sono tutti INTERNATIONAL RESCUE OPERATOR LEVEL A1 (IResQ A1), sono brevettati operatore SMTS di Croce Rossa Italiana (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali). Tra questi operatori anche personale dei Vigili del Fuoco SAF (nuclei Speleo Alpino Fluviale). Istruttori APR certificati. Istruttori Tecniche Topografiche e di navigazione terrestre. Istruttori e formatori di protezione civile. 

La parte addestrativa è focalizzata su tutta una serie di attrezzature #KONG, #PETZL, #CTClimbing. Fra le attrezzature della scuola trovano posto lampade #PIXA, palo pescante #Stelvio, i tripodi della famiglia #Cevedale, le barelle #Lecco e #Rolly, le spinali della famiglia #X-Trim, il #KitEverest, le imbracature della famiglia #TargetPro, #Avao, discensori #Id's, #RIG, #Sparrow, attrezzi a vantaggio meccanico come il #JAG rescue Kit, ecc. Per le attività pratiche di soccorso sul posto o organizzato utilizziamo i manichini della #RuthLee. La perfetta distribuzione dei pesi, le dimensioni, in riferimento al corpo umano e, soprattutto, la assoluta mancanza di collaborazione inconscia del manichino a favore del soccorritore, ne fanno uno strumento che rende veramente realistico il soccorso.

I vari percorsi prevedono (in base al livello) l'ottenimento delle certificazioni previste dal DL81/2008 e DPR 177/2011 

  1. Attestato Addetto DPI di Emnergenza e soccorso (D.Lgs 81/08 Art. 74 c.2)
  2. Attestato Addetto DPI III Categoria e Lavori in Quota (D.Lgs. 81/2008 art. 77 cc 4,5 e D.Lgs 475/92)
  3. Attestato Operatore di Squadra Emergenza (D.Lgs 81/0'8 art. 18 c.1 lett. b, t; Art. 37 c.9)
  4. Attestato Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Modulo A (lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali), D.Lgs. 81/2008; 
  5. Attestato Preposto con funzioni di sorveglianza dei lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, D.Lgs. 81/2008;
  6. Attestato Operatore di Soccorso e Salvataggio (D.Lgs 81/08 art. 43 c.1 lett. b)
  7. Attestato per attività e Recupero in Spazi Confinati per lavori in ambienti sospetti di inquinamento DPR 14/11/2011;
  8. Attestato per corretto uso degli autorespiratori a circuito aperto DPR 14/11/2011;
  9. Attestato BLSD rianimazione cardio-polmonare con defibrillatore nell'adulto;
  10. Attestato Primo soccorso e gestione del trauma;
  11. Inserimento nel registro professionale IRCOT ai sensi della legge 4/2013 ricevendo la IRCoT Safety Card con il riconoscimento professionale dei curricula formativi presentati.
  12. Previo esami, acquisizione della qualifica di INTERNATIONAL RESCUE OPERATOR LEVEL A1 IFORESQ A1 - Interforce rescue; - IResQ A1 - Industrial Rescue - inseriti nel registro professionale IRCOT ai sensi della legge 4/2013, iscritti al registro DIGI.SAFE ricevendo la IRCoT Safety Card di qualificazione professionale.

Prevedono l'addestramento specifico per:

  1. Soccorso Tecnico
  2. Primo Soccorso Sanitario (gestione trauma, BLSD, somministrazione ossigeno)
  3. Servizio Antincendio
  4. Topografia applicata al soccorso

Addestriamo, quindi, le squadre di emergenza S.A.R. con i seguenti corsi:

  1. Codice: SER-STS-01 (32h): Corso di formazione (Base)  specifico di introduzione all'Emergenza: Soccorso Operativo con tecniche Speciali. Il corso è propedeutico per intraprendere il percorso formativo per Operatore Nucleo Operativo Speciale di Soccorso INTERNATIONAL RESCUE OPERATOR LEVEL A1 (IFOResQ A1 - Interforce Rescue Operator Level A1).
    Il percorso è integrabile con il Modulo 16h: Topografia Applicata al Soccorso e il Modulo di 8 ore:Gestione del Paziente Traumatizzato 
  2. Codice: SER-STS-02  (IFOResQ A1) (56h): Corso di Formazione (Intermedio)  modulo specifico di addestramento per Soccorritore con funzione di addetto al Soccorso Tecnico per Operatore Nucleo Operativo Speciale di Soccorso INTERNATIONAL RESCUE OPERATOR LEVEL A1 Brevetto IFOResQ A1 - Interforce Rescue Operator Level A1. Il corso è propedeutico al Brevetto IResQ A1 Industrial  Rescue Operator A1 
  3. Codice: SER-STS-03 (IResQ A1) (40h) Corso di Formazione (Avanzato) modulo specifico di formazione e addestramento per “Soccorritore” con funzione di addetto al Soccorso Tecnico Brevetto IResQ A1 Industrial Rescue Operator A1.

Vuoi avere maggiori informazioni?  

Compila il form con i tuoi dati. Sarai ricontattato entro 24h da un nostro consulente per trovare la soluzione più efficace per le esigenze della tua azienda. [Leggi le nostre politiche sulla tua Privacy]

Torna Stampa i dati